La Deliziosa miscela di olii essenziali profumati fusi con olio di Mandorle Dolci, Jojoba e Vitamina E. Usato quotidianamente l'olio da barba Captain Fawcett, questo elegante ed equilibrato olio profumato di Legno di Cedro, Pepe Nero, Patchouli ed Olii essenziali di Palmarosa, lenisce idrata, e tonifica sia la pelle che i peli del viso.
Finalmente le saponette Valobra sono tornate... Profumeria Lorenzi è lieta di proporre alla propria clientela le saponette di una delle eccellenze italiane Valobra che torna sul mercato .Infatti Ludovico Martelli srl, azienda familiare fiorentina che ha costruito le proprie fortune sul noto marchio di prodotti per la barba, dopo aver annunciato l'acquisizione dello storico brand genovese di sapone oggi lancia sul mercato le storiche linee. Già nei mesi scorsi Martelli aveva acquistato Sapone del Mugello, che insieme a Valobra si aggiunge ad altri marchi rilevati in passato. « Così continuiamo a fare shopping nel solco della tradizione con l'obiettivo di preservare l'eccellenza italiana » , hanno spiegato da Martelli, che nel 2019 punta ad aprire sul lungarno Guicciardini l'Accademia della barberia dove si farà aggiornamento e formazione per gli operatori che da tutto il mondo arriveranno nella ex sede della Galleria d'arte Farsetti.Valobra, azienda fondata nel 1903, è famosa per i suoi saponi finissimi da toeletta realizzati con metodo artigianale e per il design delle confezioni che mantengono stile e fascino d'altri tempi. È un passaggio di proprietà tra storiche famiglie di imprenditori: il marchio Valobra, rimasto di proprietà dell'omonima famiglia per più di un secolo, finisce infatti nelle mani di un'altra storica azienda anch'essa di proprietà della stessa famiglia da quattro generazioni. « Siamo sinceramente onorati di raccogliere il testimone di quello che consideriamo un'eccellenza italiana», ha spiegato Stefania Martelli, responsabile marketing dell'azienda di famiglia. « Con oltre un secolo di storia, i saponi Valobra sono stati parte della vita quotidiana degli italiani. Vogliamo che questo patrimonio non vada disperso ma possa anzi essere valorizzato » . L'acquisizione di un marchio storico come Valobra da parte della Ludovico Martelli fa parte del dna dell'azienda fiorentina. «Valobra condivide pienamente gli stessi valori degli altri marchi della nostra azienda: storicità, massima qualità dei prodotti, il rapporto di fiducia con il cliente», spiega l'amministratore delegato di Martelli, Giovanni Galeotti. « Ci siamo già messi al lavoro per un'operazione di rilancio che guarda anche all'estero».
Lo storico marchio è diventato italiano.Questa è una notizia destinata a fare scalpore nel mondo della rasatura tradizionale e non solo, dato che si tratta di una operazione che finalmente vede una azienda italiana muoversi con successo sul mercato internazionale.L'azienda Ludovico Martelli S.r.l., che detiene già lo storico ed amato marchio Proraso, ha acquisito quello che qui in Italia viene storicamente percepito come un mostro sacro nel mondo della rasatura tradizionale ed un vero e proprio must per molti barbieri: il marchio Floïd.
Dopobarba Floid: un classico intramontabile.Il dopobarba Floid è sicuramente uno dei prodotti più iconici nella storia della barberia. Basta pensare al suo classico colore arancione in una bottiglia rigorosamente di vetro, con il classico spruzzino posto in cima.Le origini di questo prodotto sono da ricondurre in Spagna e più precisamente a Barcellona.Qui durante i primi anni del ‘900, il barbiere Juan Bautista Cendròs Rovira creò una lozione da applicare e massaggiare sul volto dei suoi clienti dopo la rasatura.
Cera per baffi Captain Fawcett ha l'intento di mantenere rigidamente sollevato il baffo del geltleman in modo indipendente. Fatta a mano utilizzando solo gli ingredienti più puri e i migliori oli essenziali.
Profumeria Lorenzi è lieta da oggi di proporre alla propria clientela THoO THE HOUSE OF OUD ,fragranze uniche, coinvolgenti, impreziosite da materie prime esclusive.,creazioni olfattive racchiuse in oggetti dal design inconfondibile..Profumeria Lorenzi è sempre alla ricerca di Brand che vanno oltre la semplice espressione commerciale ma che fanno dell'unicità e della qualità il loro punto di forza.
THoO THE HOUSE OF OUD è il nome di un brand, la firma di uno stile e ancor prima THE HOUSE OF OUD è il risultato della collaborazione tra un Maestro profumiere italiano e un produttore di Oud di Giacarta: due appassionati di arte, profumi, e viaggi. Accumunati dal senso del bello e dall’amore per lo studio. Diventati amici attraverso la passione per il preziosismo olfattivo. THE HOUSE OF OUD nasce per trasferire all’interno di un’unica “casa” spunti e suggestioni raccolti in giro per il mondo. Una casa speciale: senza mura, senza confini, aperta alle opportunità e alle visite, arredata con la conoscenza, l’esperienza e l’arte millenaria del profumo. Non a caso oud - oltre al nome dell’ingrediente sempre presente nelle composizioni del brand - è anche un acronimo che racchiude tutto lo spirito di ricerca dei due fondatori sta per “our unique devotion”.
I profumi di THE HOUSE OF OUD sono un tributo alla generosità della natura e all’operosità degli uomini che hanno fatto della lavorazione dell’Oud una vera e propria arte. Ogni anno, una selezione delle migliori qualità di Oud viene messa da parte: da questa speciale selezione nascono le luminose e toccanti fragranze della collezione, naturali al 100% e con una produzione limitata. Il loro numero dipende dalla quantità dell’Oud selezionato: ogni lotto è unico e mai identico ad un altro, così come le fragranze di THE HOUSE OF OUD sono inimitabili. Per sigillare questa unicità anche i flaconi, d’insolita forma ovale, rispecchiano questa filosofia: ogni pezzo è verniciato a mano da artigiani italiani, e un prezioso tappo-piedistallo lo sostiene trasformandolo in una e vera e propria scultura.
Leggi tutto: THoO The House of Oud quando l'arte incontra l'essenza
Stemcell è un brand svizzero che ha messo a punto una serie di trattamenti a base di cellule staminali vegetali di efficacia straordinaria.Le cellule vegetali hanno la capacità di risvegliare le cellule staminali dormienti presenti nello strato più profondo della pelle, inducendole a ricominciare la loro attività di rinnovamento cellulare. Inizia così una reazione a catena di processi biochimici naturali che danno luogo alla rigenerazione del tessuto cutaneo, fino alla ricostituzione di una pelle decisamente più giovane.
Leggi tutto: STEMCELL Bioresearch cosmesi svizzera alle cellule staminali vegetali
Fondata nel 1980, l’azienda Messina specializzata nella produzione di specchi ingranditori di alta qualità. Sempre in linea con le esigenze del mercato ha saputo evolversi sia dal punto di vista progettuale, che produttivo ed è oggi un’azienda leader del settore specchi ingranditori e complementi bagno.