Sfaccettature olfattive – Episodio 4: l'Aromatica
- LAURA RUSSO
- 1 ott
- Tempo di lettura: 2 min
Nel nostro viaggio tra le sfaccettature olfattive, oggi esploriamo una delle più antiche e affascinanti: l’aromatica. Questa famiglia profumata affonda le sue radici nella tradizione erboristica mediterranea e si distingue per la sua freschezza naturale, la sua energia tonica e la capacità di evocare paesaggi assolati, giardini officinali e brezze marine.

Cosa sono le note aromatiche?
Le erbe aromatiche sono piante ricche di oli essenziali, utilizzate da secoli in medicina, cucina e profumeria. A differenza delle spezie, che si usano prevalentemente secche, le erbe aromatiche vengono spesso impiegate fresche, per preservarne la vivacità e la complessità olfattiva.
In profumeria, le note aromatiche si trovano principalmente nella testa della piramide olfattiva, dove introducono la fragranza con un impatto immediato, fresco e dinamico.
Le protagoniste della sfaccettatura aromatica
Le piante aromatiche più utilizzate provengono dal bacino del Mediterraneo e includono:
Timo – pungente e balsamico
Basilico – verde, speziato, leggermente dolce
Salvia – erbacea, secca, con un tocco canforato
Rosmarino – fresco, legnoso, energizzante
Menta – rinfrescante, vivace, quasi glaciale
Lavanda – floreale, erbacea, simbolo stesso della famiglia aromatica
Note di tè – verdi, leggere, trasparenti
Queste essenze donano alle composizioni un carattere naturale, pulito e tonico, spesso associato a sensazioni di benessere, vitalità e libertà.
Un’evoluzione stilistica: dalla lavanda classica alla complessità moderna
La lavanda è stata per lungo tempo l’emblema della profumeria aromatica. Basti pensare a capolavori come:
English Lavender di Atkinsons (1910)
Pour un Homme di Caron (1934)
Queste fragranze, costruite attorno a una lavanda quasi solista, hanno segnato l’inizio di una lunga tradizione. Oggi, però, la sfaccettatura aromatica si è evoluta: le composizioni moderne integrano le erbe con note marine, ozoniche, agrumate o legnose, creando profumi più sfaccettati, sofisticati e contemporanei.
Evocazioni e abbinamenti
Le note aromatiche evocano:
Freschezza
Pulizia
Tonicità
Energia naturale
Si sposano perfettamente con:
Note marine e ozoniche, per un effetto sportivo e dinamico
Agrumi, per una freschezza solare e mediterranea
Legni chiari e muschi, per un fondo elegante e persistente
In sintesi
La sfaccettatura aromatica è un ponte tra natura e profumo, tra tradizione e modernità. È la scelta ideale per chi cerca una fragranza fresca ma non banale, tonica ma raffinata, capace di accompagnare con discrezione e stile ogni momento della giornata.







