top of page

Rasoio mano libera : seconda parte

Rasoio a mano libera: Il Manico

il manico di un rasoio a mano libera è costituito da due guancette leggermente ricurve. Le guancette sono un contenitore di protezione una volta che la lama è ripiegata nel manico.

il manico del rasoio a mano

I Materiali dei Manici

Per la produzione dei manici vengono utilizzati una grande varietà di materiali, alcuni aumentano la bellezza dei rasoi e anche il loro valore rendendoli a volte oggetti d'arte e da collezione.Nei secoli scorsi non era raro trovare manici in avorio, oro, argento, tartaruga, madreperla, celluloide, alcuni finemente lavorati con preziosi decori. Ai giorni nostri si usano materiali meno nobili come la plastica, per i rasoi più economici o i legni e i corni per i rasoi più pregiati.Molto utilizzati le resine che imitano materiali naturali come l'avorio, la madreperla e la tartaruga; utilizzata anche la micarta che è un materiale tecnico molto resistente composto da resine con incorporate carta e tessuti (tipo cotone e lino). Meno utilizzati gli acciai.Molto apprezzati i manici in legno, specialmente di ebano e ulivo, che vantano tra le loro caratteristiche principali oltre che una discreta eleganza anche una notevole resistenza all'acqua.Eleganti i manici in corno, un materiale di ineguagliabile bellezza. Grazie alle sue sfumature naturali ogni rasoio è assolutamente unico ed originale.Si trovano anche manici in corno di bufalo, di colore scuro tendente al nero e in corno di cervo. Purtroppo il corno è un materiale naturale che non va d'accordo con l'acqua, richiede quindi la massima cura. Dopo l'uso lasciarlo il meno possibile a contatto con l'acqua e prestare attenzione ad asciugarlo perfettamente.

il materiale del manico

       

Il Perno

il perno permette l’accoppiamento mobile delle due guancette con la lama del rasoio.La lama ruotando sul perno può essere aperta o richiusa nel manico.Il perno normalmente è provvisto di rondelle poste nella parte esterna delle guancette.Nella parte interna, dove il perno attraversa il codolo e le due guancette, sono poste delle boccole di solito in ottone che hanno la funzione di permettere la rotazione della lama senza impuntamenti.


Il Distanziatore

Nel manico, dalla parte opposta dove c'è l’accoppiamento mobile delle due guancette con la lama, si trova il distanziatore. E' uno spessore posto tra le due guancette mediante un rivetto e serve a creare lo spazio necessario ad accogliere la lama.

il distanziatore del rasoio a mano libera

La Punta

Anche le punte meritano un approfondimento. Esistono di tre tipologie, quelle quadrate, quelle tonde e quelle concave. Le lame a punta quadrata sono le più classiche, ma anche le più pericolose. Questo perché aumentano il rischio di ferirsi il viso, se usate in modo incauto. Quelle a punta tonda sono invece le più comuni, perché più sicure in quanto a rischi di taglio. Infine le lame concave, ovvero quelle usate dai barbieri professionisti. Sono opzioni utili solo per chi rasa il viso di qualcun altro. In realtà esistono anche altre tipologie di lame, come la spanish e la french. Si tratta di lame che si differenziano per via del grado di arrotondamento della punta.Vediamo quì le più utilizzate, la terminologia per identificarle è in lingua inglese:

Round Point:

questo tipo di punta ha una forma semicircolare e quindi priva di qualsiasi spigolo, è la più usata nella produzione ed anche la più consigliata per i neofiti.

round point

Square Point:

Questo tipo di punta ha un profilo diritto è praticamente perpendicolare al filo del rasoio. Questo tipo di lama è utilizzata da chi ha già una certa esperienza. Permette di radersi nei punti difficilmente raggiungibili ma c'è il rischio di tagliarsi causa lo spigolo.

square point

French Point

questo tipo di punta ha il profilo di un quarto di cerchio. Nell'uso ha le stesse caratteristiche della punta Square point.

french point

Spanish Point:

questa punta ha un profilo contrario di quello round point, praticamente ha una forma quasi semicircolare ma a rientrare nel mezzo.

spanish point

Barber's Notch Point:

è la punta con la forma più particolare.

barber's notch point

Profumeria Lorenzi in Paolo Sarpi a Milano propone una vasta scelta di rasoi a mano libera e Shavette di tutte le qualità , rasoi Dovo SolingenMerkur Solingen, Parker, fino ai rasoi artigianali dell'Artigiano di Scarperia. Profumeria Lorenzi in Paolo Sarpi a Milano da sempre grazie all'esperienza maturata si avvale dei Brands migliori del mercato non perdendo di vista l'apetto economico riuscendo a proporre rasoi a mano libera in funzione delle esigenze di ogni cliente. Venite a trovarci presso il nostro punto vendita in Paolo Sarpi 62 as Milano troverete tutti i consigli per scegliere il giusto rasoio per una rasatura perfetta.E ricordate che oltre al rasoio è indispensabile l'uso del pennello da barba.

bottom of page