Profumeria Lorenzi Milano via Paolo Sarpi 62-Profumi di Nicchia-L’Oud Il legno degli Dei

L’Oud Il legno degli Dei, l'oro nero della profumeria

Le fragranze al legno di oud sono tra le più in voga del momento, molte sono le case di profumeria che recentemente hanno lanciato profumi all'oud, tanto quelle di nicchia che quelle commerciali. L'oud è uno degli ingredienti più pregiati della profumeria artigianale ed è utilizzato per il suo carattere olfattivo ricco e distintivo, multi-sfaccettato, dalle note animali e vegetali. Ma che cos'è questo misterioso e preziosissimo ingrediente?

 

Conosciuto anche come “Legno degli Dei” o “Re degli Incensi”, l’agarwood è identificato con nomi diversi a secondo dei paesi in cui viene prodotto e utilizzato: come già detto oud o oudh negli Emirati Arabi, gaharu in Malesia e India, jinko in Giappone, eaglewood o aloeswood in Indonesia, chen xiang in Cina. L’uso principale del legno è in forma di trucioli da bruciare su appositi incensieri per permettere l’apprezzamento e lo sviluppo del suo fumo fragrante, pratica molto presente in Medio Oriente per profumare case e fumigare i vestiti; altro esempio famoso è la cerimonia del Ko-Doh, l’arte giapponese di ascolto delle fragranze durante la quale vengono bruciate diverse qualità di jinko.

L’olio essenziale

Il materiale che ci interessa in ambito profumeria è l’olio; questo liquido denso e scuro è il risultato della idro-distillazione dell’agarwood che deve il suo distintivo odore aromatico alla resina che si forma all’interno dei tronchi e delle radici degli alberi della specie Aquilaria quando sono assaliti da muffe, insetti e parassiti o quando mutilati a causa di fenomeni naturali quali il vento, fulmini e aggressioni animali: queste aggressioni e alterazioni fisiche vengono sanate dall’albero con la produzione di una resina che impregna e protegge il legno e gli conferisce sia durezza che quei connotati olfattivi tanto ricercati oggi. Solo una parte degli alberi di Aquilaria producono agarwood e la sua presenza è rara e difficile da predire e comunque non verificabile dall’esterno del tronco, ma solo dopo il taglio l’albero stesso; se in passato le risorse arboree venivano usate in modo sostenibile dalle popolazioni locali, oggi la pressione commerciale ha portato alla depauperamento della specie ed al commercio illegale dell’agarwood, portandolo all’inserimento nella lista CITES delle specie il cui commercio deve essere regolamentato, facendolo diventare uno dei materiali botanici più preziosi e ricercati oltre che, ovviamente, falsificati.

Profumeria Lorenzi Milano a oud profumo2

Il profilo olfattivo

Chimicamente l’odore dell’oud è costituito da una miscela complessa di differenti sesquiterpeni e loro derivati (in maggioranza α e δ guaiene, α humulene), agarofurano, agarospiroli e da diversi composti ossigenati basati sulla struttura dei feniletilchromoni. Il profilo olfattivo che ne deriva è ricco e complesso e varia tra caratteristiche dolci, balsamiche, terrose, ammuffite, di stallatico, cuoio, affumicato, amaro, speziato, legnoso, animalico; un profilo che varia a seconda della specie di albero che produce il legno resinoso da cui si ricava l’olio, sia della tecnica e perizia usata nella idro-distillazione.

Materiali naturali e sintetici

Il costo dei vari oli di oud in commercio si aggira attualmente intorno ai 30-40mila €/kg, a secondo del grado di qualità: un costo che ne fa, come detto, uno dei materiali più preziosi in profumeria e che contribuisce a preservare la sua aura regale.E’ possibile usare ingredienti più economici per cercare di “copiare” l’odore dell’oudh, uno di questi è il cypriol. Dalla distillazione della radice di Cyperus Scariosus, una pianta appartenente alla famiglia dei papiri, si ricava un olio scuro, chiamato cypriol in inglese e nagarmotha in lingua Indi, dall’odore terroso e balsamico che rappresenta una buona base di partenza per la creazione di accordi oudh insieme a molecole sintetiche come, ad esempio, il Norlimbanol® di Firmenich, Karmawood™ e Cashmeran® di IFF che aggiungono quel sentore caratteristico legnoso-ambrato, animale, cuoiato.

Profumeria Lorenzi Milano a oud profumo

 Profumeria Lorenzi in Paolo Sarpi a Milano propone una selezione dei migliori prodotti della profumeria di nicchia per offrire un’alternativa ai brands della profumeria tradizionale, valorizzare i grandi classici e riservare il giusto spazio anche alle novità: Profumeria Lorenzi Milano offre la perfetta empatia tra voi e le fragranze più raffinate, opera di veri artigiani del profumo, e ti propone i trattamenti di bellezza di ultima generazione frutto della tecnologia più innovativa.