Una fragranza è sempre progettata tenendo presente la piramide olfattiva. Nonostante un profumo sia composto da tanti ingredienti e attraverso diverse tecniche, la sua formulazione è sempre fatta considerando la piramide olfattiva in modo che tutte le sue note combacino perfettamente. Sebbene il mondo del profumo sia evocativo e ci connetta con le nostre emozioni, il processo di creazione di una fragranza è un misto di scienza e alchimia.
Leggi tutto: Come riconoscere le note olfattive di un profumo?
Un profumo è una successione di materie prime complementari le une alle altre. Il creatore di fragranze realizza la composizione grazie ai suoi strumenti, alle sue conoscenze tecniche e al suo senso artistico.Per formulare segue un metodo che tiene conto del grado di volatilità e di persistenza delle materie prime, considerando tre piani olfattivi teorici: la cosiddetta “piramide olfattiva”. La piramide olfattiva è una visualizzazione teorica del grado di evaporazione dei componenti e della loro persistenza. È costituita da tre livelli che illustrano lo sviluppo temporale della fragranza.
Una delle materie prime base della profumeria, tra le più conosciute, con cui si inizia spesso l’educazione olfattiva dei profumieri è la fava tonka. Con le sue note dolci dai richiami cremosi e golosi, divide la sua notorietà con la molecola di cui è ricca, creando un binomio che difficilmente viene dimenticato quando la si annusa per la prima volta: quello con la cumarina.In profumeria la fava tonka e la cumarina viaggiano l’una a fianco dell’altra, in un percorso che si intreccia fin dagli albori della storia della chimica delle fragranze tra l’analisi delle molecole contenute nelle sostanze naturali e la realizzazione delle corrispondenti molecole sintetiche.
Autentici gioielli in forma liquida, i profumi di nicchia hanno poco a che fare con le comuni fragranze. Sono prodotti artigianali, creati con materie prime ricercate e preziose, con abbinamenti unici e spesso insoliti. Questo perché a differenza delle eau de toilette ed eau de parfum a cui siamo abituati, non sono realizzati per il grande pubblico, ma piuttosto per dare sfogo alla creatività del profumiere, che si cimenta nell’ardua sfida di realizzare un profumo unico e inconfondibile.
Ringraziamo di cuore Paolo Corticelli ed il Velo di Maya il magazine on line per averci raccontato e per il lavoro che stanno svolgendo nel dare risalto alle realtà imprenditoriali milanesi che da generazioni portano avanti il loro lavoro con serietà e passione.
https://ilvelodimaya.eu/profumeria-lorenzi-una-famiglia-alla-ricerca-di-essenze-e-aromi/
Il guanto esfoliante magic Peeling sostituisce il peeling chimico in modo naturale,favorisce la regolarità del naturale processo di esfoliazione della pelle e l'ossigenazione cutanea,favorisce la penetrazione dei principi attivi delle creme incrementandone l'azione anticellulite, idratante, antirughe ed antismagliature,previene e riduce gli inestetismi causati dall' invecchiamento cutaneo (pelle secca e ispessita, rughe e disidradazione,Aiuta a prevenire e schiarire le piccole macchie scure su dècoltè, viso e mani dovute al sole e all'invecchiamento cutaneo. Il risultato è immediato la pelle è subito rigenerata, luminosa e liscia come seta.Rivitalizza con un'azione levigante, migliorandole in modo visibile, le smagliature e gli esiti da acne.Prepara per una perfetta depilazione (provocando la fuoriuscita dei peli incarniti).
CARATTERISTICHE DEL TESSUTO
Magic peeling è realizzato utilizzando fibre di una cellulosa speciale ricavata dalla ginestra, quindi assolutamente naturale, ha la consistenza e la leggerezza dello shantung di seta, pertanto è morbidissimo. Il segreto della sua efficacia sta soprattutto nella tessitura: composta con un filato dal diametro non omogeneo, con diversi gradi di elasticità, in una speciale lavorazione brevettata per consentire durante il massaggio una perfetta aderenza alla superficie cutanea, riuscendo così a togliere le impurità anche nelle cavità di dimensioni infinitesimali come i pori. A contatto con l’acqua, il tessuto si gonfia e assume una certa fine “rugosità” che consente al guanto di staccare le cellule morte delicatamente senza graffiare, senza irritare. Può essere infatti utilizzato tranquillamente sul viso. Frutto di una ricerca italiana durata 5 anni, brevettato in tutto il mondo, Magic Peeling è stato promosso a pieni voti dall’Istituto di Farmacologia dell’Università di Pavia che ne ha certificato l’efficacia e la totale tollerabilità da parte di qualunque tipo di pelle, anche la più sottile e delicata, può essere infatti tranquillamente utilizzato anche sul viso.
Ti sarà capitato almeno una volta nella vita di sentir parlare di profumi di nicchia: sai cosa sono e perché dovresti sceglierli? Ben diversi da quelli più commerciali, si tratta di fragranze artigianali realizzate dai Mastri Profumieri con materie prime preziose, talvolta rare ma sempre di altissima qualità. Scopriamo insieme e più nello specifico la storia e le caratteristiche di queste rinomate creazioni olfattive.