Ci sono fragranze che vanno oltre il semplice profumo. Raccontano storie, evocano emozioni e racchiudono l’anima di un luogo. The Merchant of Venice, uno dei marchi più raffinati della profumeria artistica, fa proprio questo: trasforma la tradizione e l’arte veneziana in esperienze olfattive indimenticabili. Nel 2025, il brand rinnova la sua iconica Murano Art Collection, una collezione che celebra la millenaria tradizione della lavorazione del vetro di Murano. Questa linea esclusiva di sei Extrait de Parfum fonde l’arte della profumeria con l’eleganza delle murrine veneziane, piccoli gioielli in vetro dai dettagli colorati e ricercati. Ogni fragranza è custodita in un flacone nero lucido, impreziosito da dettagli dorati e un pendenti in murrina realizzato a mano. Un design che parla di lusso, storia e artigianalità. Ma ciò che rende davvero speciale questa collezione sono le essenze: profumi in alta concentrazione che avvolgono i sensi con una scia potente e una persistenza straordinaria.
Curare il look senza lasciare nulla al caso vuol dire, per forza di cose, scegliere bene il profumo. Chi vuole colpire per la propria raffinatezza, opta spesso per i profumi di nicchia. Se ne sente parlare frequentemente, ma non sempre con l’effettiva conoscenza in merito alle loro peculiarità. Scopriamo qualcosa di più in merito nelle prossime righe di questo articolo.
I profumi di nicchia sono fragranze che, fuori da qualsiasi logica di marketing, sono realizzate puntando sull’unicità del bouquet con un approccio affine a quello delle opere d’arte. A formularli, infatti, sono spesso profumieri esperti, che hanno le conoscenze adatte a realizzare fragranze destinate a una nicchia di mercato molto ristretta ed esclusiva.A livello tecnico, rientrano tra le quattro categorie della profumeria assieme alle fragranze naturali, a quelle normali e a quelle vintage.
Autentici gioielli in forma liquida, i profumi di nicchia hanno poco a che fare con le comuni fragranze. Sono prodotti artigianali, creati con materie prime ricercate e preziose, con abbinamenti unici e spesso insoliti. Questo perché a differenza delle eau de toilette ed eau de parfum a cui siamo abituati, non sono realizzati per il grande pubblico, ma piuttosto per dare sfogo alla creatività del profumiere, che si cimenta nell’ardua sfida di realizzare un profumo unico e inconfondibile.
Ti sarà capitato almeno una volta nella vita di sentir parlare di profumi di nicchia: sai cosa sono e perché dovresti sceglierli? Ben diversi da quelli più commerciali, si tratta di fragranze artigianali realizzate dai Mastri Profumieri con materie prime preziose, talvolta rare ma sempre di altissima qualità. Scopriamo insieme e più nello specifico la storia e le caratteristiche di queste rinomate creazioni olfattive.
Sempre più spesso, si parla di profumi di nicchia o di profumeria artistica e non c’è da stupirsi.Infatti, oggi, su 4 profumi prodotti uno apparterrebbe a questa categoria.Tuttavia, sembra esserci ancora molta confusione sull’argomento poiché non esisterebbe una classificazione precisa al 100%.Questo è probabilmente dovuto al concetto in sé in quanto troppo generico. Non a caso il naso Jean-Claude Ellena ha definito la profumeria di nicchia “mal nommée” (chiamata male) nel suo libro L’écrivain d’odoeurs.Con il seguente articolo proviamo a chiarirti le idee e a condividere anche alcune considerazioni personali su quello che rappresenta per noi la profumeria di nicchia.
Le notizie quotidiane dai mass media sulla crisi economica mondiale, in cui si alternano senza soluzione di continuità apocalittiche previsioni e cenni di sconsiderato ottimismo, condizionano le scelte in fatto di acquisti e il nostro sempre più disorientato umore. Nonostante l’altalena imprevedibile dei consumi, il nostro benessere continua a starci molto a cuore: a costo di riesaminare le voci di spesa, non riusciamo a fare a meno dei prodotti di bellezza e, soprattutto, non rinunciamo mai e poi mai al profumo, un piacere assai prezioso che sottolinea meglio di qualsiasi altro orpello la nostra personalità. I beauty report 2015-2016 di Cosmetica Italia, l’associazione nazionale imprese cosmetiche mostrano che il profumo, rispetto al comparto make up e creme viso, è l’articolo più venduto (38%) e confermano che le fragranze denominate “Di Nicchia” viaggiano sul 12,5% del mercato di tutta la profumeria alcolica, avvalorando il felice trendonistico di queste sempre più apprezzate creazioni.
Leggi tutto: 12 Ottimi motivi per entrare in una Profumeria di Nicchia
Profumi esclusivi e unici, realizzati con materie prime ricercate e processi artigianali finalizzati alla creazione di un’essenza veramente originale, come avveniva in passato. Nascono così i profumi di nicchia, veri e propri concentrati di emozioni e sensazioni difficili da descrivere solo con le parole; profumi che non si possono trovare nei banchi dei supermercati o nelle normali profumerie. Appartengono, come suggerisce la parola stessa, ad un settore ristretto e molto selettivo e sono uno tra i quattro tipi di profumeria ufficialmente riconosciuti, insieme alle tipologie definite: normale, naturale, vintage, costituita dai soli vecchi pezzi da collezione. I profumi di nicchia sono oggi nettamente in controtendenza rispetto alla globalizzazione dei beni di consumo, in atto da decenni, anche in un campo così etereo e magico come la profumeria. Tale settore, inizialmente, si distingueva dagli altri soprattutto per l’uso di sole sostanze naturali, una procedura che però limitava le capacità espressive dei creatori di fragranze; si rese necessario, pertanto il successivo impiego di aromi di sintesi che, oltre a contribuire ad un maggiore controllo dei costi, ha arricchito le possibilità olfattive del prodotto finito.