Come nasce un profumo di nicchia
Profumi esclusivi e unici, realizzati con materie prime ricercate e processi artigianali finalizzati alla creazione di un’essenza veramente originale, come avveniva in passato. Nascono così i profumi di nicchia, veri e propri concentrati di emozioni e sensazioni difficili da descrivere solo con le parole; profumi che non si possono trovare nei banchi dei supermercati o nelle normali profumerie. Appartengono, come suggerisce la parola stessa, ad un settore ristretto e molto selettivo e sono uno tra i quattro tipi di profumeria ufficialmente riconosciuti, insieme alle tipologie definite: normale, naturale, vintage, costituita dai soli vecchi pezzi da collezione. I profumi di nicchia sono oggi nettamente in controtendenza rispetto alla globalizzazione dei beni di consumo, in atto da decenni, anche in un campo così etereo e magico come la profumeria. Tale settore, inizialmente, si distingueva dagli altri soprattutto per l’uso di sole sostanze naturali, una procedura che però limitava le capacità espressive dei creatori di fragranze; si rese necessario, pertanto il successivo impiego di aromi di sintesi che, oltre a contribuire ad un maggiore controllo dei costi, ha arricchito le possibilità olfattive del prodotto finito.
Il profumo di nicchia esalta la personalità, il profumo di marca la assoggetta
Di certo ancora oggi i profumi di nicchia (esistono ovviamente profumi di nicchia indicati maggiormente per l'uomo e produmi di nicchia più adatti alla donna, ma la maggior parte dei profumi di nicchia è unisex) sono creati per chi è alla ricerca di qualcosa di diverso dalla totalità delle proposte commerciali, difficili da distinguere solo in base alla loro essenza originale e sempre più influenzate dalle logiche del brand di appartenenza. I profumi cosiddetti normali, perciò, riescono ad imporsi sul pubblico e si lasciano ricordare, più che per la loro anima, per la capacità di rappresentare uno status symbol o un preciso modello di vita. L’industria del profumo, affidandosi alla capacità di persuasione del marketing, ha investito infatti più sulla vendita di prodotti già collaudati - immettendo solo di volta in volta piccole varianti - che su quella di creazioni totalmente nuove e talvolta più coraggiose e rivoluzionarie. Pertanto oggi la maggior parte dei profumi ha vita assai breve e perde la sua capacità di attrazione già dopo appena qualche anno.La profumeria di nicchia, invece, si affida esclusivamente alla qualità del suo prodotto, che viene reclamizzata dal passa parola dei clienti. In questo modo investe solo sull'originalità e sull’alta qualità delle fragranze per attirare un pubblico di appassionati. Non a caso, tra le voci più alte di spesa di queste aziende, c’è quella relativa alle materie prime, non al marketing, come avviene invece nei principali brand commerciali.
I profumieri di nicchia privilegiano la qualità non, la quantità
La fidelizzazione del cliente dei profumieri di nicchia non passa attraverso spot pubblicitari ammiccanti, per incrementare vendite e fatturati, ma avviene tramite la fiducia acquisita sul campo, grazie al contatto intimo e diretto con il proprio mercato di riferimento. Già a partire dall’epoca Medievale, e poi ancora di più nella fase del Rinascimento italiano, la creazione dei profumi ebbe un notevole sviluppo nella nostra nazione, ma i primi veri profumi di nicchia cominciarono a diffondersi soprattutto a partire dall’Ottocento, tramite i saloni dei barbieri, che proponevano ai loro clienti essenze realizzate con le tipiche note mediterranee, che conquistarono via via estimatori di ogni parte del mondo. Ad esse si affiancarono poi altre fragranze dal gusto orientale, ispirate dall’importazione di spezie e aromi provenienti da mondi lontani. Non a caso anche oggi in molte fragranze di nicchia la nostalgia del passato si mescola al vivere moderno, in profumi che sintetizzano il meglio delle due epoche Quella singolare atmosfera, quella sensazione di inebriante fragranza fatta per sognare, tipica di un tempo, la ritroviamo, infatti, ancora oggi solo nei profumi di nicchia. Una nota nostalgica che non si limita al richiamo al tempo perduto, ma che si mescola efficacemente a quanto di meglio la modernità ci offre, con la sua emancipazione rispetto a tutto quello che del vivere di ieri non ci rappresenta più. I profumi normali, invece, sono moderni in un'accezione meno positiva, in quanto si esprimono con minore persistenza, nel mordi e fuggi dell'alcool profumato, pronto a svanire velocemente con l’evaporazione del suo ingrediente principale. E così siamo costretti a profumarci più volte, nel corso della giornata, se vogliamo mantenere quella profumazione fino a sera. C’è infine un altro fattore importante che ci porta a prediligere i profumi di nicchia rispetto agli altri ed è la loro capacità di creare interazione con chi li sceglie.
Quando sentiamo addosso a qualcuno uno dei profumi commerciali, se ci facciamo caso, non è quella determinata persona a suscitare in noi sensazioni particolari, ma è il profumo stesso a diventare il protagonista facendoci pensare alla marca. Viceversa un profumo di nicchia, creato per esaltare la personalità di chi lo indossa, penetra e si mescola nelle caratteristiche proprie della donna o dell’uomo che l’hanno scelto, portando allo scoperto la loro allure, quale primo biglietto da visita da porgere a chi gli passa accanto. Si tratta di un'impronta olfattiva, quasi una carta d'identità profumata che parlerà di semplicità, di freschezza, di sensualità, di mistero, a seconda della diversa indole di ciascuno. E’ questa la vera bellezza di un profumo di nicchia e non è solo una mera questione di odori. Il motivo principale risiede nel fatto che queste fragranze nascono da nasi abituati a pensare al loro lavoro come a un atto creativo, che prevede la realizzazione di un’opera d’arte avvolgente e carismatica, non di un prodotto da lanciare sul mercato perché sia un successo commerciale.
Nella vita si può rinunciare a molte cose, se necessario, ma un piccolo lusso possiamo concedercelo sempre. E questo non può essere altro che il nostro profumo preferito, quello che ci contraddistingue, che ci rende l’uno diverso dall’altro, che ci fa ricordare anche quando non siamo presenti, perché non c’è nulla di più persistente di un profumo che si staglia indelebile nella memoria di chi, sentendolo, ne resta ammaliato. Se è un profumo di nicchia possiamo avere la certezza che quella boccetta racchiuda davvero l'essenza del lusso e dello charme.
Profumeria Lorenzi in Paolo Sarpi a Milano propone una selezione dei migliori prodotti della profumeria di nicchia per offrire un’alternativa ai brands della profumeria tradizionale, valorizzare i grandi classici e riservare il giusto spazio anche alle novità: Profumeria Lorenzi Milano offre la perfetta empatia tra voi e le fragranze più raffinate, opera di veri artigiani del profumo, e ti propone i trattamenti di bellezza di ultima generazione frutto della tecnologia più innovativa.